top of page

Disturbo specifico in scrittura

​

Disortografia

​

La disortografia si presenta come difficoltà nel tradurre in maniera corretta i suoni del linguaggio parlato in lettere.

Può essere in associazione con il disturbo specifico di lettura e presentarne tutti i sintomi più caratteristici, solo trasposti nella scrittura.

 

Ne risultano molti errori come la confusione tra lettere che si scrivono in modo simile, o che hanno suono simile (la "b" e la "d", la "a" e la "e", la "s" e la "z") che possono venire rovesciate o invertite ( "drina" per "prima" oppure "folpe" per "volpe").

Ci può essere omissione di lettere o consonanti doppie ("matina" per "mattina"), inversione di lettere o sillabe all'interno della parola ("bamlabo" per "bambola") separazioni o fusioni scorrette ("par lo" per "parlo", "lacqua" per "l'acqua"), omissione di accenti e apostrofi.

                         La Disortografia

​

​

VALUTAZIONE

​

Dall’ analisi qualitativa e quantitativa degli errori e grazie a test standardizzati, si risale al tipo di problema per poi progettare il trattamento adeguato: un intervento riabilitativo personalizzato ed individuale. Verranno utilizzati materiali cartacei e specifici programmi computerizzati.
 

TRATTAMENTO

Sicuramente è raccomandato un intervento il più possibile tempestivo e specialistico, sia per intervenire in una fase evolutiva in cui l’alunno è predisposto a specifici apprendimenti, sia per evitare il rischio del consolidamento degli errori.

Al fine di programmare un trattamento individualizzato, mirato e calibrato su un bambino con particolari caratteristiche, è opportuno considerare che ogni percorso è anche psicoterapeutico, pertanto oltre ai fattori neuropsicologici si terranno ben presenti la struttura di personalità del bambino, i suoi tratti di carattere, la sua motivazione ad apprendere, l’autostima, ecc.

Infine, la collaborazione con la scuola e la famiglia risulterà fondamentale al fine di poter intervenire nella maniera più organica possibile.

RICHIEDI UNA 

CONSULTAZIONE

DIAGNOSI DSA

Recensioni

Siamo molto soddisfatti di aver contattato la Dott.ssa Nausicaa Securo per aiutare nostro figlio che aveva una diagnosi di discalculia. E' migliorato molto, tanto che le insegnanti ne rimasero sorprese! E' aumentata anche l'autostima e la motivazione nello studio. GRAZIE DOTTORESSA, le siamo GRATI!                                                                                                                                              Lino 

Cordiale e attenta, ottima l'interazione con nostra figlia

                                                                                     Annalisa

Nonostante la dislessia è possibile riuscire ad amare lo studio. Parola di mamma! Grazie Dott.ssa Securo!

                                                                                          Laura

Contatti

Via Ca' dai Pase 41 Cittadella, Padova

nausica.securo@ordinepsicologiveneto.it

Tel: 347 1038062

  • Black Facebook Icon
  • Black LinkedIn Icon

Grazie. Vi risponderemo al più presto.

I nostri partners

bottom of page